Tailor METECH, vale a dire progetti speciali con caratteristiche progettuali e costruttive rilevanti.
L’attività di Metech in campo industriale non si ferma ai servizi erogati nel settore del sollevamento e dell’impregnazione bensì accoglie iniziative di carattere straordinario caratterizzate da rilevante interesse progettuale e costruttivo.
La vocazione aziendale di mettersi alla prova, di sperimentare anche con ostinazione, porta Metech a valutare progettazioni e costruzioni di macchine e strutture da inserire nell’ambito dell’asservimento alla produzione industriale, in altre parole, fornendo soluzioni personalizzate.
Alcuni esempi per descrivere le capacità di Metech sono rappresentati da:
Postazioni di lavoro elevabili.
Il progetto si prefigge l’obiettivo di studiare e realizzare un sistema di postazioni di lavoro elevabili costituite da un modulo di camminamento indipendente e motorizzato, con superficie di lavoro capace di essere posizionata su diverse altezze in base alle esigenze operative. La superficie in pianta è di 30x13 m costituiti da 4 moduli tra loro connessi ma indipendenti nel funzionamento.
La soluzione innovativa introdotta dai moduli di posizionamento riguarda la flessibilità di composizione in numero e disposizione dei moduli per ottenere, grazie anche ad accessori speciali per l’accesso ed il camminamento.
Postazione di sostegno gruppi di alimentazione a batteria per test run motore termico ibrido industriale
Struttura modulare antisismica di 5x19 m dotata di doppia pavimentazione per passaggio impianti e cablaggi elettrici. Sul piano di camminamento sono installate 3 file di armadi di comando e di potenza elettrica contenenti i pacchi batteria di alimentazione ai servomotori del motore termico principale.
La struttura ospita anche un magazzino climatizzato per lo stoccaggio dei pacchi batterie a riposo.
Postazione di sostegno e rotazione testate motori termici industriali/navali
Macchina semiautomatica per il fissaggio e rotazione delle testate di un motore termico industriale/navale.
Tale macchina, seppur di dimensioni contenute, è stata progettata e costruita in otto esemplari destinati ad essere inglobati in una linea di montaggio testate in base a quanto suggerito dalla filosofia “Lean”. La dimensione in pianta occupata da ogni singola macchina è di 1900X1210X1300 kg per una portata di circa 1600 kg e viene comandata dall’operatore attraverso quadri elettrici dedicati.
Postazione di montaggio con carri retraibili
Le Passerelle di montaggio mobili con carri retraibili vengono utilizzate nel caso in cui il macchinario o il componente di montaggio sia parzialmente contenuto all’interno di una fossa.
Al fine di consentire all’operatore di raggiungere in modo sicuro le parti di macchina e quindi in modo da permettere lo svolgimento delle fasi di montaggio previste è stata sviluppata una copertura fossa apribile e pedonabile disposta a modo di pettine ovvero, costituita da carrellini adiacenti e scorrevoli su guide conglobate sul pavimento.
Tali carrellini sono disposti sul lato lungo della fossa e uno di fronte all’altro ed hanno una corsa pari alla metà della larghezza della fossa stessa.
In assenza del particolare in montaggio, i carrellini vengono spinti uno di fronte all’altro chiudendo completamente la fossa e consentendo il transito sopra di essa mentre, durante l’inserimento, essi possono essere aperti completamente lasciando libertà di movimento.
In nessun caso l’operatore è esposto a rischio cadute in quanto, ogni carrellino, è provvisto di parapetti individuali.
Durante la fase di montaggio del macchinario contenuto nella fossa, l’operatore può avvicinare in modo indipendente, ogni singolo carrellino di modo da consentirgli di eseguire direttamente le operazioni previste senza necessità di applicare ponteggi provvisori o di usare piattaforme aeree.
La quantità e le dimensioni dei carri traslanti consentirà di circondare gli elementi in montaggio creando una pavimentazione pedonale, flessibile ed anticaduta per consentire all’operatore di svolgere in sicurezza e con profitto il proprio lavoro.
Sistema montaggio eliche
Il sistema montaggio eliche denominato Tunnel Truster è progettato per lavorare nei porti e risolve il problema del montaggio e dello smontaggio del complesso Truster (riduttore + elica di manovra) direttamente dalla nave.
E’ composto da un ponte di lunghezza 8 m, larghezza 1 m e spessore di soli 296 mm sul quale scorre un carro dotato di braccio articolato che ha lo scopo di bloccare e sostenere il peso Truster pari a 16 t. La movimentazione è di estrema precisione in quanto tutto il macchinario viene fatto passare direttamente dal suo tunnel nel quale opera.
Il sistema consente la sostituzione del Truster dimezzando i tempi di lavoro in quanto l’operazione può avvenire direttamente nel porto anziché in cantiere.